Scottish Fold: il gatto dalle orecchie piegate

esemplare di gatto Scottish Fold

Un gatto che solleva il dibattito

Il gatto Scottish Fold è senza dubbio una delle razze più affascinanti e riconoscibili grazie alle sue caratteristiche orecchie. Ma proprio questo motivo deve farci riflettere a lungo prima di pensare di adottarne uno. I problemi etici legati all’allevamento di questo gatto stanno diventando un argomento sempre più discusso, soprattutto tra veterinari ed esperti di benessere animale. Ma andiamo con ordine e vediamo insieme la sua storia.

Origini e storia del gatto Scottish Fold

Come dicevamo lo Scottish Fold è un bellissimo gatto riconoscibile a colpo d’occhio per le sue orecchie, che sono piegate. Le sue origini risalgono alla Scozia degli anni ’60. Tutto ebbe inizio con una gatta di nome Susie, trovata in una fattoria, che presentava appunto questa curiosa anomalia genetica che colpisce la cartilagine. William Ross, un allevatore locale, notò la particolarità e decise di avviare un programma di selezione, facendo degli incroci con il British Shorthair. La razza ha avuto un successo enorme, soprattutto negli Stati Uniti e in Asia, dove il suo aspetto buffo ha conquistato il pubblico, anche fra le celebrità: la cantante Taylor Swift ha più volte mostrato al mondo i suoi tre gatti, due dei quali sono proprio degli Scottish Fold.
L’accoppiamento fra due esemplari di questa razza non è consentito. In alcuni paesi europei (non è il caso dell’Italia) l’allevamento è vietato proprio a causa della sua mutazione genetica che potrebbe causare gravi problemi di salute. Anche se da noi è invece concesso, vi è un dibattito aperto sull’eticità della selezione della razza. La scelta di allevare consapevolmente una razza che presenta una mutazione dannosa come tratto distintivo equivale a non dare peso alla possibile compromissione della qualità della vita del gatto. 

Caratteristiche fisiche

Oltre le già citate orecchie piccole e piegate in avanti e verso il basso (prendono questo aspetto dalle 4 settimane di vita), questa razza presenta un pelo corto o semilungo, a seconda della variante. Morbido, fitto e vellutato al tatto, di diversi colori tra cui bianco, grigio, blu, crema, rosso, e con vari pattern.
Gli occhi sono grandi e rotondi, espressivi, spesso color rame, oro intenso o azzurri.
L’aspetto generale è armonioso anche se leggermente tarchiato, con zampe robuste, una testa tonda e guance ben sviluppate. Si tratta di un gatto di taglia media la cui altezza varia dai 20 ai 25 cm per le femmine e dai 25 ai 30 cm per i maschi. Le femmine hanno un peso tra i 2 e i 4 kg mentre i maschi pesano tra i 4 e i 5 kg.

Carattere e cure

Il carattere del gatto Scottish Fold è uno dei motivi principali per cui questa razza è tanto amata. Si tratta di un gatto dal temperamento equilibrato, affettuoso e curioso, che si adatta bene alla vita domestica e si affeziona al suo amico umano. Tranquillo e silenzioso, intelligente e ricettivo, impara facilmente abitudini e routine. Bisogna incoraggiarlo alla vita attiva, anche per mantenere il peso ideale, in quanto tende a muoversi poco.
Come già sottolineato però, la miglior soluzione per chi desidera adottare un gatto sarebbe quella di valutare razze simili: esistono altre razze con caratteri affettuosi e tranquilli (come il British Shorthair) ma prive delle problematiche genetiche del Fold.
I problemi di salute legate alla sua mutazione genetica riguardano le articolazioni e la cartilagine, una condizione nota come osteocondrodisplasia: può colpire la colonna vertebrale, le zampe e la coda, causando dolore o rigidità. Purtroppo non esiste una cura risolutiva, ma trattamenti che mirano a gestire il dolore e quindi migliorare la qualità della vita. In caso si riscontrasse questa patologia, bisogna affidarsi a veterinari specializzati in ortopedia.
Altri problemi che potrebbero insorgere sono l’obesità, in quanto come dicevamo prima tende ad essere sedentario; infezioni auricolari, provocate anche dalla conformazione delle orecchie ed è dunque raccomandabile pulirle con cura e regolarità; malattie renali e cardiache.

In conclusione, il gatto Scottish Fold  è bello, coccolone e tranquillo, ma prima di adottarne uno è bene riflettere sulle problematiche serie che potrebbero insorgere. Sempre più veterinari e associazioni animaliste si sono espressi contro la selezione genetica che privilegia l’estetica a discapito della salute. Riflettiamo sul nostro ruolo come futuri proprietari e amanti degli animali. Scegliere consapevolmente significa anteporre il benessere dell’animale alla moda o all’estetica, contribuendo a un futuro in cui bellezza e salute possano andare di pari passo. Non supportiamo l’allevamento di gatti con problemi di salute!